Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con il contributo della SIAE e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa, il Ministero della Giustizia, il Ministero della Salute, l’Anci, la Conferenza delle Regioni, promuove, insieme all’AIPFM, la Festa della Musica del 21 giugno. Coinvolti enti locali, associazioni del settore, realtà del territorio per permettere a solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, artisti italiani, stranieri e nuovi italiani di esibirsi in oltre cento città aderenti. Piazze, strade, musei, parchi archeologici, case circondariali, consolati, ambasciate e ospedali diventeranno il palcoscenico naturale per tutti i musicisti che decideranno di partecipare a questo evento europeo, di cui la Rai è Main Media Partner e Rai Radio3 Media Partner.
Le iniziative in Basilicata:
Potenza – Museo archeologico nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” – ore 17.30 – The al Museo.
Matera – Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata (Palazzo Lanfranchi) e Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola” – ore 20.30 – La grande sfida della Musica.
Venosa (PZ) – Museo archeologico nazionale di Venosa – ore 18 – Banda senza problemi.
Muro Lucano (PZ) – Museo archeologico nazionale di Muro Lucano – ore 19.30 – Percorsi di Musica Storia e Poesia.
Tricarico (MT) – Palazzo Ducale – ore 18 – Musica classica … e non solo.
Bernalda/Metaponto (MT) – Museo archeologico nazionale di Metaponto – ore 18 – Museo in Musica.
Policoro (MT) – Museo archeologico nazionale della Siritide – ore 9 – Sonora.