Protocollo per la Legalità sottoscritto tra la Prefettura di Potenza e il Segretariato Regionale per la Basilicata del Ministero della Cultura.

Elenco di professionisti ed operatori economici qualificati per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura, all’ingegneria e ad altri servizi tecnici per incarichi di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria di cui all’art. 35, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.
21 Dicembre 2023
Avviso pubblico per la costituzione dell’Elenco degli operatori economici qualificati per gli affidamenti di contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea di cui all’art. 14 del d.lgs. n. 36/2023.
8 Ottobre 2024

In data 22.07.2024 è stato sottoscritto il Protocollo per la Legalità tra la Prefettura di Potenza e il Segretariato Regionale per la Basilicata del Ministero della Cultura, in funzione di stazione appaltante, atto a prevenire i tentativi di infiltrazione mafiosa e i fenomeni corruttivi nel settore degli appalti pubblici.

Il Protocollo prevede, infatti, il rafforzamento e l’estensione dei controlli e delle verifiche antimafia – nella forma più rigorosa delle “informazioni” del Prefetto – alla filiera degli esecutori e dei fornitori anche negli appalti pubblici sotto soglia, in base al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione di cui al decreto legislativo n. 159/2011 e alle nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia di cui agli articoli 1 e 2 della legge n. 136/2010, nonché il monitoraggio costante dei cantieri e delle imprese coinvolte nell’esecuzione delle opere tramite i Gruppi Interforze di cui al decreto interministeriale 21 marzo 2017.

Si tratta di uno strumento concreto ed efficace nel perseguimento del preminente interesse pubblico alla legalità e all’anticorruzione.

Protocollo di legalità