Accordo di valorizzazione per la Grancia di Brindisi Montagna

In data 16 maggio 2019, ai sensi all’art. 5 co. 5 del D.Lgs. 85/2010 (federalismo demaniale), è stato firmato, da parte del Segretario regionale MiBAC per la Basilicata, dott. Leonardo Nardella, del direttore dell’Agenzia del Demanio-direzione regionale Puglia e Basilicata, dott. Vincenzo Capobianco e del sindaco del Comune di Brindisi Montagna, dott. Nicola Allegretti, l’accordo di valorizzazione e l’atto di trasferimento dell’immobile dal Demanio al Comune.

La struttura, riconosciuta di interesse culturale, ai sensi della legge 1° giugno 1939, n. 1089 e successive modifiche e integrazioni con D.M 19.07.83 e D.M. 04.10.85, è ubicata interamente nel territorio del comune di Brindisi Montagna all’interno della “Foresta della Grancia”, laddove questa si apre in una splendida radura che, con la sua originale orografia, si presenta come un anfiteatro naturale.

Il complesso immobiliare si articola secondo tre corpi edilizi: un fabbricato principale con tipologia rettangolare a “corte interna”, un secondo plesso in continuità al corpo principale a partire dallo spigolo Nord-Ovest e una serie di piccoli corpi di fabbrica di “edilizia corale.

La Grancia posseduta dai monaci fino alle leggi di eversione fu, in seguito alle stesse, incamerata tra i beni dello Stato.

L’accordo sottoscritto ha lo scopo di favorire la realizzazione delle strategie e degli obiettivi di valorizzazione del “bene” anche in rapporto al notevole interesse storico artistico dello stesso e alle vicende storiche di cui nel tempo è stato protagonista.

Grumento Nova (PZ): Area archeologica – Restauro per adeguamento strutture di accesso diversamente abili. Procedura negoziata mediante piattaforma telematica MePA. Rinvio seduta di gara
16 Maggio 2019
Avigliano (PZ): Castello di Lagopesole. Progetto per il Completamento del Restauro e la riorganizzazione dei percorsi di visita. Comunicazione
13 Giugno 2019