L’11 novembre 2016, presso la Sala del Cortile del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” in Palazzo Loffredo a Potenza è stato presentato il sito web “Alberi della memoria”, creato dal Servizio educativo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, insieme ai giovani laureati assegnati all’Istituto per il progetto “Grande Guerra e processi di pace: i luoghi e i contenuti”, nell’ambito del programma MiBACT “500 Giovani per la Cultura”, allo scopo di comunicare e divulgare i risultati del lavoro di ricerca svolto per la realizzazione del primo censimento dei Parchi e Viali della Rimembranza in Basilicata.
Relatori dell’iniziativa: il Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio, arch. Francesco Canestrini, il prof. Donato Verrastro, storico dell’università della Basilicata. Le conclusioni sono state tenute dal Segretario regionale dei beni e delle attività culturali e del turismo dott. Leonardo Nardella.
Nel corso della presentazione, lo storico dell’arte dott. Antonio Rosa e i giovani collaboratori del progetto hanno illustrato la ricerca svolta, la struttura e i contenuti del sito. I relatori hanno affrontato il tema della Grande guerra e del valore della memoria, sottolineando la necessità, anche attraverso progetti e prodotti divulgativi che utilizzano le nuove tecnologie, di riscoprire e riscattare questi singolari luoghi della memoria, i Parchi e Viali della Rimembranza, liberandoli dalle mistificazioni e strumentalizzazioni operate, su queste ed altre realtà culturali dell’epoca, dal regime fascista. I Parchi della rimembranza hanno, nel tempo assunto, per la gente comune che continuava a vivere e subire la guerra, un significato profondo e continuano a rappresentare un luogo non solo di memoria ma anche di collettiva e complessa elaborazione del lutto, come ha rimarcato il prof. Donato Verrastro.
Da parte del Segretario MiBACT della Basilicata, dott. Leonardo Nardella, sono state altresì illustrate le altre iniziative finalizzate alla valorizzazione della memoria storica della Grande guerra promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
La serata è stata arricchita di numerosi contributi: sono intervenuti il Comandante della Legione Carabinieri di Basilicata, Generale Alfonso Di Palma, e il Dirigente del Liceo Artistico Musicale e Coreutico di Potenza, prof. Paolo Malinconico, i cui allievi hanno eseguito, con grande intensità esecutiva, alcuni brani musicali.