News e Iniziative

16 Ottobre 2020

Le giornate FAI d’autunno nei Musei e Luoghi della cultura MiBACT della Basilicata

Anche in questa particolare e non facile edizione della Giornate FAI d’autunno 2020, la Direzione Regionale Musei Basilicata non ha fatto mancare la propria adesione istituzionale,… Continua la lettura... Le giornate FAI d’autunno nei Musei e Luoghi della cultura MiBACT della Basilicata
17 Gennaio 2021

Riaprono i Musei e i Luoghi della Cultura in Basilicata

Lunedì 18 gennaio 2021, secondo quanto previsto dalle indicazioni governative e regionali, le porte dei Musei e dei Luoghi della Cultura lucani saranno nuovamente aperte, come… Continua la lettura... Riaprono i Musei e i Luoghi della Cultura in Basilicata
5 Marzo 2021

Il giardino di Isabella

Lunedì 8 marzo alle ore 11.30, in occasione della Giornata della Donna, si terrà un incontro in diretta sulla pagina Facebook del Polo Bibliotecario di Potenza… Continua la lettura... Il giardino di Isabella
25 Marzo 2021

Fatti non foste a viver come bruti…il Dantedì al Polo Bibliotecario di Potenza

Giovedì 25 marzo alle 11,30, in occasione della giornata nazionale dedicata a Dante, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia… Continua la lettura... Fatti non foste a viver come bruti…il Dantedì al Polo Bibliotecario di Potenza
19 Aprile 2021

Giornata conclusiva del progetto Il Giardino della comunità

Martedì 20 aprile alle 10,30, conferenza online per la chiusura del progetto Il Giardino della comunità: https://www.facebook.com/ilGiardinodellaComunita , risultato tra i vincitori dell’Avviso pubblico nazionale Biblioteca… Continua la lettura... Giornata conclusiva del progetto Il Giardino della comunità
12 Maggio 2021

Riapertura Luoghi della cultura

Nel mese di maggio, le sedi museali afferenti alla Direzione Regionale Musei della Basilicata riapriranno al pubblico, previa prenotazione delle visite, con l’adozione di misure di… Continua la lettura... Riapertura Luoghi della cultura
19 Luglio 2021

Conversazioni al tramonto IV Edizione – 2021

Quest’estate a Maratea si rinnova l’appuntamento con la cultura lucana: la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata ha organizzato la quarta edizione del ciclo… Continua la lettura... Conversazioni al tramonto IV Edizione – 2021
28 Luglio 2021

Vincenzo e Francesco Radino. Dialogo familiare

La mostra “Vincenzo e Francesco Radino. Dialogo familiare” presenta per la prima volta riunite insieme l’opera pittorica di Vincenzo Radino e l’opera fotografica di Francesco Radino,… Continua la lettura... Vincenzo e Francesco Radino. Dialogo familiare
18 Novembre 2021

Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza

Un viaggio nella bellezza tra Pompei e la Basilicata, per raccontare il ruolo della donna nel mondo antico, attraverso ornamenti e gioielli, espressione del gusto estetico… Continua la lettura... Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza
7 Dicembre 2021

Il castello in tutti i sensi

Inaugurazione del modello multisensoriale della dimora federiciana e della mappa visivo-tattile del castello di Melfi. Lunedì 13 dicembre 2021 – ore 12.00 Melfi, Museo Archeologico Nazionale… Continua la lettura... Il castello in tutti i sensi
19 Dicembre 2021

Potentia. Storia di un territorio

Esposizione dei reperti dalla villa di Malvaccaro, dal Gallitello e dal territorio Potenza – Museo archeologico nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” – Palazzo Loffredo Presentazione della… Continua la lettura... Potentia. Storia di un territorio
24 Febbraio 2022

Futuro Remoto. Matera Basilicata 2019. Per un sistema territoriale integrato tra conservazione e innovazione. La rete dei grandi attrattori del Polo Museale lucano

Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata. La Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Nazionale di Matera… Continua la lettura... Futuro Remoto. Matera Basilicata 2019. Per un sistema territoriale integrato tra conservazione e innovazione. La rete dei grandi attrattori del Polo Museale lucano