… come sa di sale lo pane altrui …

Maratea – Riapertura al culto della Cappella della Madonna delle Grazie
2 Settembre 2014
Programmazione ordinaria lavori pubblici 2014-2016 ed elenco annuale 2014 – Approvazione
8 Settembre 2014

Convegno internazionale “… come sa di sale lo pane altrui. Il pane di Matera e i pani del Mediterraneo”.

L’incontro va a concludere una serie di convegni internazionali legati alla storia dell’alimentazione intesa come identità e cultura dei popoli, e del cibo che non nutre solo i corpi ma anche l’anima poiché il cibo è cultura e rappresentazione di appartenenza. Il cibo unisce tutti intorno a una tavola e sa ben interpretare le diversità che si integrano amabilmente, oggi, su tutte le tavole del mondo.

Si racconterà la storia del pane e dei cereali, delle farine e delle semole, dei prodotti salati e dolci che con esse si compongono, dei lieviti e della madre di tutti i semi, dei miti e delle religioni e il loro rapporto con questi prodotti della natura.

Si discuterà altresì sui ritrovamenti archeologici e sulla storia delle panificazioni e dei diversi pani che si producono nei paesi che si affacciano sul mare nostrum che hanno alla base gli stessi prodotti ma variano in considerazione degli effetti climatici, dell’uso in occasioni di feste o dell’uso quotidiano, dei luoghi di produzione dai mulini, ai silos e ai forni.

  • Venerdì 5 e Domenica 7 settembre 2014 presso Mediateca Provinciale di Matera
  • Sabato 6 settembre 2014 presso Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” di Matera

Come_sa_di_sale_._-_programma.pdf
Come_sa_di_sale_._-_comunicato_stampa.pdf