Un viaggio nella bellezza tra Pompei e la Basilicata, per raccontare il ruolo della donna nel mondo antico, attraverso ornamenti e gioielli, espressione del gusto estetico di epoche e contesti differenti, ma anche simbolo di uno status sociale. Così la mostra, frutto della collaborazione tra il Museo Nazionale di Matera e il Parco Archeologico di Pompei e il Ministero della Cultura, mette a confronto e unisce due contesti archeologici molto diversi tra di loro e lontani nello spazio e nel tempo. Da un lato la Basilicata antica, influenzata dai costumi e dalle mode del mondo greco coloniale, dall’altro Pompei e l’area vesuviana, dove nel I secolo d.C. sono ben documentati lo stile e il gusto romano.
Museo Nazionale di Matera – Museo “Domenico Ridola”
Inaugurazione: giovedì 18 novembre 2021, ore 12
La mostra sarà inaugurata dai curatori Annamaria Mauro, Direttrice del Museo Nazionale di Matera, Massimo Osanna, Direttore Generale Musei e Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno 2022
Info: tel. 0835.250058 – mn-mt.comunicazione@beniculturali.it
Ulteriori approfondimenti: LINK alla scheda della mostra – LINK al sito web del Museo Nazionale di Matera