Dal paesaggio ideale al pittoresco. 32 dipinti della collezione di Camillo d’Errico

I Sassi di Matera. Viaggio in Lucania con Carlo Levi. Fotografie di Mario Carbone
21 Luglio 2015
Matera: Riqualificazione ex Ospedale San Rocco – Avviso di post-informazione
22 Luglio 2015

L’esposizione, realizzata a cura della Direzione del Polo Museale Regionale della Basilicata e promossa dall’Ente Morale Camillo d’Errico con il sostegno del Comune di Palazzo San Gervasio, della Regione Basilicata e dell’APT Basilicata, costituisce la prima ricognizione organica sulla raccolta di paesaggi allestita dal celebre amatore lucano vissuto nella seconda metà del XIX secolo.

Poco più di una trentina di opere, databili dal principio del Seicento alla fine dell’Ottocento, cercheranno di restituire l’interesse coltivato da Camillo d’Errico in questo specifico genere della pittura, notoriamente tra i preferiti nei circuiti del collezionismo erudito partenopeo della sua epoca.

Da Micco Brandi a Luigi Stanziani, passando per gli ancora misteriosi paesaggi riferibili alla scuola di Salvator Rosa, le sale dell’antica residenza del titolato palazzese ospiteranno per oltre tre mesi alcuni dei suoi dipinti meno conosciuti, molti dei quali, come i due bei rami che inaugurano il percorso di visita, rappresenteranno dei veri e propri inediti visivi sia per il grande pubblico che per gli specialisti.

La mostra rimarrà aperta fino al 25 ottobre 2015. Ingresso gratuito.

brochure_mostra.pdf