Dinu Adamesteanu, l’uomo e l’archeologo

Il Parco Letterario Carlo Levi di Aliano
19 Marzo 2013
Pasqua e Pasquetta nei Musei e nelle Aree archeologiche della Basilicata
20 Marzo 2013

Dinu Adamesteanu viene unanimemente considerato il “fondatore” dell’archeologia in Basilicata. Trasferitosi in Italia dalla nativa Romania, ha rappresentato una figura di assoluto rilievo per l’archeologia mondiale, agli albori di una ricerca che perdeva le caratteristiche di studio estetico per divenire ricerca sul campo, confronto e relazione con il territorio. Nel 1964 gli fu affidata la guida della Soprintendenza alle Antichità della Basilicata, appena istituita, ed è alla Basilicata che ha dedicato il maggior numero di anni, con un’opera di altissimo valore scientifico e formativo per i numerosi collaboratori, impostando un rigoroso metodo di ricerca che coniugava la lettura scrupolosa e accorta delle evidenze e dei segni del passato con la conoscenza attenta e puntuale delle fonti letterarie e storiche. Nel 2005, ad un anno dalla sua scomparsa, a lui è stato intitolato il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata.

Convegno presso la Sala consiliare del Comune di Policoro in occasione  del centenario della nascita di Dinu Adamesteanu (Toporu Romania, 1913 – Policoro, 2004).

Seguirà l’inaugurazione della mostra documentaria e archeologica “Dinu Adamesteanu. L’uomo e l’archeologo dalla Dobrugia sul Mar Nero alla Siritide sullo Ionio” presso il Museo Archeologico Nazionale della Siritide. La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre 2013.

Invito_Adamesteanu.pdf