Domenico Ridola e la ricerca archeologica a Timmari. Forme e immagini

I guerrieri di Palazzo
7 Aprile 2014
Musei aperti a Pasqua e Lunedì dell’Angelo
8 Aprile 2014

La mostra, allestita all’interno della sezione dedicata al fondatore del Museo, presenta gli esiti delle ricerche da lui svolte sulla collina di Timmari, pochi chilometri ad ovest di Matera, nei primi anni del ‘900. Lo scavo ha comportato il rinvenimento di numerose sepolture nella zona detta Camposanto, quasi tutte databili nella seconda metà del IV secolo a. C. Dopo molti anni di permanenza nei depositi e dopo nuovi accurati interventi di restauro tornano così ad essere visibili nella loro completezza dieci complessi, con oltre trecento fra vasi ed altri manufatti metallici, come armi e cinturoni in bronzo. Di particolare interesse risultano le ceramiche decorate a figure rosse che documentano la raffinata produzione, rivolta soprattutto alle popolazioni italiche, di numerosi ceramografi appartenenti alle officine lucane ed apule attive principalmente nei centri coloniali greci della costa ionica. Non è escluso, infatti, che artigiani qualificati abbiano operato direttamente anche nei luoghi di rinvenimento per soddisfare le richieste della committenza locale.

La mostra rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2014 con il seguente orario: lunedì 14-20 / martedì-domenica 9-20.

Per l’occasione, nei giorni di sabato 12 e domenica 13 aprile 2014, il Museo effettuerà l’apertura prolungata fino alle ore 22.

mostra_Ridola_Timmari_invito.jpg