Seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con l’obiettivo di porre l’attenzione sul paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio e per uno sviluppo sostenibile.
Tali tematiche sono ancor più attuali nell’Anno europeo del Patrimonio Culturale – che si celebra proprio quest’anno – per “incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo” [come recita il dispositivo dell’Unione Europea].
A questo importante appuntamento il Polo Museale della Basilicata organizza attività in alcuni dei musei della Basilicata:
Melfi – Museo archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” – ore 9-20 – Paesaggi e comunità
Venosa – Museo archeologico nazionale di Venosa – Paesaggi e percorsi (proiezioni ore: 10 / 12 / 18)
Policoro – Museo archeologico nazionale della Siritide – ore 11 – Nuovi ‘Paesaggi’ dell’Acropoli
Matera – Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola” – ore 18 – Archeologia del Paesaggio
Matera – Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata – ore 21 – Paesaggi culturali. Armonie, suoni, segni e immagini
Programma delle iniziative in Basilicata
Info: tel. 0835.2562245 / 338.8831053 – pm-bas.stampa@beniculturali.it