Giornata Nazionale del Paesaggio. Le iniziative del Polo Museale della Basilicata

Matera: Cattedrale – Lavori di restauro cripte con affreschi. Procedura negoziata mediante la piattaforma telematica MePA. Revoca gara
12 Marzo 2019
Matera: Cattedrale – Lavori di restauro cripte con affreschi. Procedura negoziata mediante la piattaforma telematica MePA
1 Aprile 2019

Il 14 marzo 2019 si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero per i beni e le attività culturali con l’obiettivo di “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”.

Per l’occasione il Polo museale della Basilicata organizza delle specifiche iniziative sul territorio regionale all’interno dei propri musei. Da Museo a Museo. Paesaggio in movimento è il titolo delle attività che si terranno nei due musei archeologi di Melfi e di Grumento Nova.

A Melfi, nel Museo archeologico nazionale “Massimo Pallottino” alle ore 10.30 gli studenti del Liceo scientifico “Federico II di Svevia” incontreranno l’archeologa Erminia Lapadula che tratterà il tema “L’archeologia del paesaggio”, e la storica dell’arte Silvia Padula che, davanti a due tele di Carlo Levi, parlerà del “Paesaggio naturale e umano nei dipinti di Carlo Levi”.

A Grumento Nova, nel Museo archeologico nazionale dell’Alta Val d’Agri si terrà l’iniziativa “Grumentum e l’archeologia del paesaggio”. Alle ore 9.00, con una visita guidata del Parco archeologico a cura dell’archeologo Francesco Tarlano; alle ore 11.00, conversazione con la restauratrice Elisa Basile che illustrerà il dipinto di Carlo Levi “Il Timbone e Sant’Arcangelo”, realizzato nel 1935 durante gli anni del confino in Basilicata.

A Muro Lucano, nel Museo archeologico nazionale saranno organizzate visite guidate alle sale espositive ed alle terrazze, dalle quali si potrà ammirare il paesaggio murese ed approfondirne la conoscenza. Alle ore 15.30 verrà accolto un gruppo di visitatori stranieri nell’ambito di un progetto organizzato dalla Regione Basilicata per Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

Info: tel. 0835.2562245 / 338.8831053 – pm-bas.stampa@beniculturali.it
Comunicato stampa
Sito web: http://musei.basilicata.cultura.gov.it
fb: Polo museale della Basilicata
twitter @MUSEIBasilicata