Avviso di selezione per l’avviamento degli iscritti ai Centri per l’impiego, finalizzata al reclutamento, presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, di 500 unità con la qualifica di “Operatore alla custodia, vigilanza ed accoglienza – Area Funzionale II, Fascia Retributiva F1” a tempo pieno e indeterminato. Avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale, serie IV, n. 15 del 21 febbraio 2020 – Criteri per lo svolgimento delle prove di idoneità
3 Marzo 2021
PON “CULTURA E SVILUPPO 2014-2020”: VENOSA (PZ) Progetto di allestimento e Rifunzionalizzazione dell’Anfiteatro Romano nel Parco Archeologico. Procedura negoziata mediante piattaforma telematica Me.P.A.
12 Marzo 2021

Lunedì 8 marzo alle ore 11.30, in occasione della Giornata della Donna, si terrà un incontro in diretta sulla pagina Facebook del Polo Bibliotecario di Potenza che inaugura la collaborazione tra lo Zonta International Club di Potenza e il nuovo istituto culturale del capoluogo. Il progetto prevede una serie di incontri finalizzati alla divulgazione delle opere delle scrittrici lucane nel quadro più ampio della letteratura nazionale e internazionale.

La prima iniziativa del progetto avrà per titolo “Il giardino di Isabella”. Nel corso dell’incontro sarà inaugurata la bacheca appositamente allestita in una delle sale del Polo Bibliotecario, secondo le indicazioni proposte dallo Zonta Club Potenza; nella bacheca saranno presenti numerose opere di scrittrici, in gran parte lucane. Sarà inoltre presentato il simbolo del progetto: un bell’esemplare di papavero (tratto dall’erbario del botanico potentino Orazio Gavioli e conservato presso la Biblioteca Nazionale di Potenza) che segnalerà sugli scaffali la presenza di testi scritti da donne, realizzando simbolicamente il Giardino di Isabella e invitando i lettori a consultarli.

Isabella Morra, poetessa e vittima di femminicidio, può considerarsi la madre delle scrittrici lucane e loro fonte ispiratrice, sia per la consapevolezza dell’identità femminile e delle sue difficili relazioni con il mondo, sia per l’originalità della scrittura.

I testi presenti in questo simbolico giardino appartengono al patrimonio librario del Polo Bibliotecario di Potenza – istituto nel quale sono di recente confluite la Biblioteca Nazionale di Potenza e la Biblioteca Provinciale di Potenza – e sono disponibili su prenotazione per la consultazione e, in alcuni casi, anche per il prestito.

Programma dell’incontro

Dopo i saluti istituzionali di Anna Maria Pilogallo, Direttore del Polo Bibliotecario di Potenza, sono previsti i seguenti interventi:

Donatella Cutro, Presidente Zonta International Club Potenza, che illustrerà il progetto;

Lorenza Colicigno, Vice Presidente Zonta International Club Potenza, che riferirà su Isabella Morra e le “scrittrici madri” lucane e ricostruirà il profilo della scrittrice tursitana Carmela Ayr;

Dina Russiello, già Presidente Zonta International Club Potenza, che parlerà della scrittrice Marcella Continanza, originaria di Roccanova, scomparsa nel 2020.

LINK alla Pagina Facebook del Polo Bibliotecario di Potenza