Bernalda (MT): loc. Metaponto – Progetto di allestimento e potenziamento della fruizione del Parco archeologico urbano e delle Tavole Palatine
31 Gennaio 2017
Policoro (MT) – Progetto di potenziamento della fruizione del Parco Archeologico Urbano di Herakleia
7 Febbraio 2017

Presentazione del volume di Gianni Maragno dal titolo: Il treno del “bel canto”. Il disastro di Grassano del 1888. Il volume tratta del disastro ferroviario accaduto all’alba del 20 ottobre 1888, allorquando il treno 269 che percorreva la linea Potenza-Metaponto, sul quale viaggiavano anche i componenti di una compagnia di canto diretta a Corfù, si schiantò contro una frana argillosa caduta sui binari fra le stazioni di Grassano e Grottole, provocando il tragico bilancio di 20 morti e 56 feriti.

L’autore, grazie allo studio dei documenti dell’Archivio di Stato di Potenza, ricostruisce la scena dei soccorsi, le storie di vittime e superstiti e, soprattutto, la lunga e tormentata vicenda giudiziaria che ne scaturì e che, dopo il trasferimento del processo dal Tribunale di Matera a quello di Potenza “per motivi di suspicione”, sfociò nella sentenza del 21 novembre 1891 che condannò il guardiano ferroviario e il direttore generale della Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo. Successivamente la Corte di Appello di Bologna, dove fu trasferito il processo, annullò la sentenza del 1891 emettendo un giudizio favorevole alla società ferroviaria e sancendo così l’impunità per quanto avvenuto.

Locandina Il treno del “bel canto”


Giovedì 9 febbraio 2017 – ore 17:30

Archivio di Stato di Potenza

Via Nazario Sauro, 1

Info: tel. 0971:56144 – www.archiviodistatopotenza.cultura.gov.it