La Tavola Celeste e i Tableaux Vivants di Teatri 35

Istmo
25 Settembre 2014
33 false verità sull’Europa
30 Settembre 2014

Iniziative del Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata in occasione della visita della Commissione giudicatrice che sceglierà la Capitale europea della cultura 2019.

Sabato 4 ottobre – ore 18.30

  • Incontro-spettacolo con Francesco Niccolini autore del testo Il Grande Orologiaio a cui è ispirata la mostra La Tavola Celeste.

Domenica 5 ottobre

  • Ingresso gratuito al Museo e apertura straordinaria fino alle ore 24 dove è allestita la mostra “Pasolini a Matera. Il Vangelo secondo Matteo cinquant’anni dopo. Nuove tecniche di immagine: arte, cinema, fotografia”. Nel corso della giornata, sarà proiettata una selezione di film e documentari di Pier Paolo Pasolini.
  • L’ulteriore appuntamento della giornata sarà con i Tableaux Vivants di Teatri 35. La compagnia teatrale presenterà “Il Panno Acotonato dello Inferno” che mette al centro della suggestiva rielaborazione teatrale l’opera di Pontormo e Rosso Fiorentino, i due grandi pittori manieristi a cui anche Pasolini si rivolse nel suo mediometraggio La Ricotta (episodio di Ro.Go.PaG). L’anteprima dello spettacolo si terrà alle ore 12.30 e sono previste tre repliche alle ore 19.30, 20.30 e 21.30.

dal 6 al 15 ottobre – ore 9-13

  • Laboratori didattici – attorno alla Tavola Celeste – rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, presso il Laboratorio di Restauro della Soprintendenza [Zona Paip 1 – Via della Tecnica]. Ingresso libero con prenotazione (entro e non oltre il 3 ottobre): tel. 0835.2562539 / 0835.2562540 / fax 0835.2562407  / graziamaria.calandriello@beniculturali.it .

LINK per info dettagliate

CS_La_Tavola_Celeste_e_i_Tableaux_vivants_di_Teatri_35.pdf
Programma_4_5_ottobre_2014.jpg