L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi

Sarà restaurato il Polittico della Chiesa Santa Maria Assunta di Stigliano
8 Marzo 2018
Bernalda (MT): Museo archeologico nazionale di Metaponto. Progetto di restauro e valorizzazione – Avviso di appalto aggiudicato
13 Marzo 2018

Mostra fotografica, documentaria e multimediale sulla Via Appia, a cura di Paolo Rumiz. L’autore racconta la Via Appia per testimoniare e sancire la riscoperta e la restituzione al Paese dell’intero percorso della prima grande via europea, da Roma a Brindisi, percorsa a piedi nell’estate 2015 da Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon, a 2327 anni dall’inizio della sua costruzione. Un lungo cammino che ha consentito di tracciare il percorso integrale della madre di tutte le vie, dimenticata in secoli di dilapidazione, incuria e ignoranza.

La mostra, promossa dal Servizio II del Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del progettoAppia Regina Viarum – Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l’antico tracciato romano dell’Appia, a cui partecipano anche le Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, prodotta dalla Società Geografica Italiana Onlus, patrocinata dal Comune di Melfi e dalla Regione Basilicata, in collaborazione con il Polo Museale regionale della Basilicata, è un invito alla scoperta, attraverso gli scatti di Riccardo Carnovalini, le fotografie di Antonio Politano [realizzate per il National Geographic Italia] e i filmati “on the road” di Alessandro Scillitani.


Castello di Melfi – Sala del Trono

Inaugurazione: 10 marzo 2018 – ore 17.30

La mostra rimarrà aperta fino al 3 giugno 2018 – Orari: Lunedì 14-20 – da Martedì a Domenica 9-20

Comunicato stampa

Info:

Ufficio Stampa ADVANCED srl – ufficiostampa@advancedcongressi.com

Società Geografica Italiana Onlus – itinerariculturali@societageografica.it

Ufficio Stampa Polo Museale della Basilicata – michele.saponaro@beniculturali.it – tel. 0835.2562245

Museo Archeologico Nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” – mailto:pm-bas.museomelfi@beniculturali.it – tel. 0972.238726