Luce – L’immaginario italiano a Matera

Bernalda (MT): loc. Metaponto – Progetto di allestimento e potenziamento della fruizione del Parco archeologico urbano e delle Tavole Palatine – Documentazione
12 Aprile 2017
Matera – Progetto di restauro e valorizzazione di Palazzo Lanfranchi, sede del Museo nazionale d’arte medioevale e moderna della Basilicata – Nomina Commissione di gara
26 Aprile 2017

Luce – L’immaginario italiano a Matera è la mostra che si potrà visitare dal 22 aprile al 15 settembre 2017 in due sedi espositive : l’ex Ospedale di San Rocco – in piazza San Giovanni – ospiterà video, fotografie, istallazioni e pannelli esplicativi dedicati all’Italia ; la Fondazione Sassi – in via San Giovanni Vecchio n.7 nel rione Sasso Barisano – ospiterà materiale video e fotografico, anche inediti, sulla città dei Sassi e la Basilicata.

La mostra, ideata e realizzata da Istituto Luce – Cinecittà e organizzata dalla Fondazione Sassi, racconta l’evoluzione dell’Italia e degli italiani attraverso un un flusso continuo di immagini. Grandi pannelli sistemati secondo un ordine tematico-cronologico, su cui in più di 20 schermi sono proiettate speciali videoinstallazioni, montaggi realizzati ad hoc di centinaia di filmati dell’Archivio storico Luce.

Accanto alle immagini in movimento, più di 500 splendide fotografie dell’Archivio fermano dettagli e momenti significativi, mentre pannelli di testo approfondiscono l’analisi storica e linguistica dei video.

L’inaugurazione si terrà alle 18 nell’ex ospedale di San Rocco in piazza San Giovanni a Matera. Interverranno : il presidente dell’Istituto Luce – Cinecittà Roberto Cicutto, il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, il segretario regionale del MiBACT per la Basilicata Leonardo Nardella, il presidente di Sensi Contemporanei Alberto Versace, il direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace e il presidente della Fondazione Sassi Vincenzo Santochirico.

La mostra, curata da Gabriele D’Autilia (curatore scientifico e testi) e da Roland Sejko (curatore artistico e regia video)  sarà aperta al pubblico tutti i giorni. Per informazioni su orari, biglietti e modalità di visita si può consultare il sito: www.fondazionesassi.org