Master post laurea in: Resilienza urbana e tutela del patrimonio culturale.

Bernalda (MT): loc. Metaponto – Progetto di allestimento e potenziamento della fruizione del Parco archeologico urbano e delle Tavole Palatine – Nomina Commissione di gara
14 Marzo 2017
Bernalda (MT): loc. Metaponto – Progetto di allestimento e potenziamento della fruizione del Parco archeologico urbano e delle Tavole Palatine – Documentazione
17 Marzo 2017

Giornata di orientamento, dalle 10 alle 13 del 15 marzo 2017, nell’aula Amatucci della Facoltà di Ingegneria dell’UNIBAS, sulle modalità di accesso al bando e strutturazione didattica del Master in: Resilienza urbana e tutela del patrimonio culturale.  Risk management, sostenibilità e pianificazione integrata.

Il Master si pone l’obiettivo di formare nuove figure professionali  nell’ambito:

  • della gestione dei disastri e ischi naturali (terremoti, frane, alluvioni, erosione accelerata);
  • dell’adozione delle misure di sostenibilità resiliente nelle fai di sviluppo urbano ed industriale in aree sensibili e di elevato valore ambientale e culturale;
  • nell’archeologia preventiva in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori;
  • nella pianificazione territoriale integrata riferita alla stesura di piani paesaggistici, urbanisticidi emergenza e di protezione civile;
  • nella definizione di scenari di rischio naturale ed antropico e delle priorità di intervento per la tutela del patrimonio culturale storico-archiettonico, archeologico e paesaggistico.

La partecipazione al Master è incentivata anche dalla concessione di un contributo finanziario (voucher) della Regione Basilicata, ai fini dell’iscrizione e frequenza a master non universitari.

All’incontro, coordinato da Emilio Gerardo Giugliano dell’Istituto Pilota srl di Potenza e direttore del Master, sono intervenuti in qualità di partner, Leonardo Nardella, Segretario Regionale MiBACT della Basilicata; Maurizio Lazzari e Stefano Del Lungo del CNR-IBAM di Tito Scalo; Teresa Gualtieri, Vice Presidente Federazione Italiana Club Unesco; Antonio Rosa, funzionario della SABAP della Basilicata, Alessandro Attolico dirigente della Provincia di Potenza e Salvatore Manfreda del DICEM -UNIBAS.

Per maggior informazioni: https://www.masterbasilicata.it/