Museo fuori dal Museo. La vita quotidiana nella Basilicata antica

Matera: Cattedrale – Operazione di documentazione scavi archeologici – Aggiudicazione definitiva
6 Marzo 2019
Avigliano (PZ): Castello di Lagopesole. Progetto per il Completamento del Restauro e la riorganizzazione dei percorsi di visita. Verbali di gara
12 Marzo 2019

In concomitanza con la Settimana dei Musei (5 -10 marzo 2019), durante la quale l’ingresso nei musei statali della Basilicata afferenti il Polo museale è gratuito, il Museo archeologico nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” di Potenza, come gli altri musei archeologici lucani, ha scelto quale filo conduttore degli eventi organizzati La vita quotidiana nella Basilicata antica.

Sabato 9 marzo 2019 approda a Potenza per la prima volta l’esperienza Museo Fuori dal Museo, un’iniziativa già realizzata negli anni passati dal Polo museale della Basilicata nei quartieri moderni di Matera. Un inedito e coinvolgente contributo alla costruzione di una “città attiva” protagonista del percorso che ha portato la Città dei Sassi a diventare Capitale Europea della Cultura 2019.

A Potenza, sarà il Museo ad “uscire” dalla sua sede abituale per raggiungere i cittadini in un quartiere della città. Una selezione di reperti archeologici esposti nel museo di Potenza lascerà infatti temporaneamente la sua sede naturale per essere esposta in alcuni luoghi di Rione Lucania dove, nel corso della mattinata (dalle 9.30 alle 12.30), gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” verranno guidati alla scoperta degli aspetti più rappresentativi della vita quotidiana nella Basilicata antica.

A fare da “ciceroni”, oltre che ad animare l’iniziativa con giochi e laboratori, ci saranno, insieme al personale del MiBAC, i componenti dell’Associazione Italiana Persone Down-Sezione di Potenza, con la collaborazione dell’Associazione Family Service del quartiere e della Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore.

L’evento, durante l’orario pomeridiano è aperto a tutti su prenotazione (max 2 gruppi di 20 bambini). Interverrà Marta Ragozzino, Direttrice del Polo museale della Basilicata, che a fine manifestazione conferirà ai partecipanti un attestato di condivisione. La giornata terminerà con un incontro conviviale nei locali della Parrocchia.

Chi partecipa all’iniziativa potrà condividere sui social gli scatti realizzati, accompagnati dagli hashtag #iovadoalmuseo #settimanadeimusei.


Potenza – Rione Lucania

Sabato 9 marzo 2019 – orari: 9.30-12.30 / 16.00-18.00

Info e prenotazioni: tel. 349.2344293 – patriziamariacarmela.macrifugi@beniculturali.it

Comunicato stampa – Locandina