Venosa (PZ): Riqualificazione e valorizzazione del Castello e dell’Area archeologica – AVVISO
14 Gennaio 2015
Shoah dell’Arte
26 Gennaio 2015

Il 10 gennaio u.s. si è spento a Roma all’età di 92 anni il Maestro Francesco Rosi, uno dei più grandi protagonisti del cinema italiano del secondo Novecento, tra i massimi esponenti del cinema di inchiesta, un cinema impegnato, che ha sempre ricercato e messo in scena la verità, anche se scomoda o urticante, con passione civile e politica.
Al Maestro Rosi, che aveva girato a Matera e in Basilicata tre importanti film, tra i quali Cristo si è fermato a Eboli, il Comune di Matera il 21 settembre del 2013 ha voluto conferire la cittadinanza onoraria, alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali.
Per ricordare le straordinarie immagini e le storie di questo cinema così importante, la Soprintendenza per i Beni storici e artistici della Basilicata organizza una rassegna cinematografica con la proiezione di alcuni capolavori prodotti da Francesco Rosi.
Un omaggio al grande regista italiano nella cornice della mostra dedicata al Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, ancora in corso.

Programma (ingresso gratuito)

Venerdì 16 gennaio 2015, ore 18.30
Presentazione
Salvatore Giuliano (1962); Cadaveri eccellenti (1976)

Venerdì 23 gennaio 2015, ore 18.30
Testimonianze
Le mani sulla città (1963); Il caso Mattei (1972)

Venerdì 30 gennaio 2015, ore 18.30
Testimonianze
Cristo si è fermato a Eboli (1979); Il cineasta e il labirinto (2002); Documentario su Francesco Rosi di Roberto Andò

CS_Francesco_Rosi.pdf
immagini_Francesco_Rosi.pdf