Inizierà sabato 19 gennaio l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, che darà inizio alle 48 settimane di eventi che per tutto l’anno accenderanno i riflettori dell’Europa sulla città. Parteciperanno istituzioni, artisti, turisti, associazioni, il vasto mondo della cultura, e, specialmente, i cittadini di Matera con le circa 40mila bandierine.
Il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, accompagnato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli, sarà accanto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella cerimonia di inaugurazione che esalterà in diretta televisiva europea la città dei Sassi nella serata di sabato alle 19 su RaiUno.
Sul palco, allestito in piazza San Pietro Caveoso, saliranno gli ospiti della cerimonia, che sarà trasmessa in diretta televisiva su Raiuno in uno show condotto da Gigi Proietti. L’evento sarà seguito anche da circa 150 – fra i quali i corrispondenti di un canale televisivo cinese e di uno statunitense – giornalisti accreditati.
L’ospite internazionale della cerimonia di inaugurazione, sarà la cantante inglese Skin, vocalist degli Skunk Anansie, seguita dall’attore e regista lucano Rocco Papaleo, il trasformista Arturo Brachetti e il compositore e pianista Stefano Bollani, che interverrà sia come solista che alla conduzione delle bande. Punto di forza infatti dell’inaugurazione saranno 2019 musicisti, componenti di bande provenienti da capitali europee della cultura e dai 131 paesi lucani.
La festa della città inizierà la mattina del 18 gennaio, giornata in cui sarà possibile apprezzare il progetto Lumen | Social Light attraverso la scoperta di 15 grandi puntatori luminosi originali, sistemati per illuminare il passato e il futuro del Sud Italia e costruire nuovi percorsi di visita della città. Con installazioni di arte contemporanea che rievocano gli antichi Vicinati dei Sassi, collocate proprio all’interno degli hotel dei Sassi del progetto Matera Alberga, sarà, possibile incontrare, nel pomeriggio, gli artisti e partecipare alle visite guidate.
Domenica 19 gennaio si dividerà in 5 momenti principali riferiti ai cinque temi del dossier di candidatura – Futuro Remoto; Continuità e Rotture; Riflessioni e Connessioni; Utopie e Distopie; Radici e Percorsi – di Matera Capitale Europea della Cultura. A Serra del Sole, di prima mattina, sarà ufficializzato al pubblico tutto il programma del 2019 alla presenza delle istituzioni locali, nazionali ed europee. Successivamente alla Cava del sole, aperta dalle 9,30 alle 11,30, si esibiranno sette bande lucane e sette europee nel concerto Open sound. Dalle 13 tutti i rioni di Matera saranno animati dalle musiche delle bande musicali, mentre Coldiretti preparerà oltre 5000 piatti di crapiata, piatto tipico materano da offrire ai musicisti. Dalle 16,30, il Sasso Barisano, Caveoso e piazza Duomo ospitano Open light, con il progetto “Matera Cielo Stellato”, le esibizioni di due cori polifonici materani ed evoluzioni acrobatiche della Compagnia dei folli.
La festa nella città dei Sassi continuerà il 20 gennaio, con la mostra “Ars Excavandi” al museo Ridola curata da Pietro Laureano, dedicata alla storia delle città ipogee, e quella fotografica a Palazzo Lanfranchi intitolata “Mater(i)a P(i)etra” di Carlos Solito.