Il Periplo della scultura italiana contemporanea 3 (i precedenti risalgono al 1988 e al 2000) accoglie undici giovani artisti che non hanno ancora compiuto quarant’anni e si pone come il giusto corollario delle monografiche che, dal 1987, raccontano il percorso espressivo dei grandi maestri già riconosciuti e storicizzati. Gli artisti invitati sono stati selezionati tra i migliori talenti emersi sulla scena artistica degli ultimi anni, in grado quindi di restituire una panoramica estremamente rappresentativa della nuova ricerca e dei nuovi linguaggi formali:
1. Giorgio Andreotta Calò (Venezia 1979), 2. Francesco Arena (Torre Santa Susanna, Brindisi, 1978), 3. Giuseppe Capitano (Campobasso 1974), 4. Alice Cattaneo (Milano 1976), 5. Emmanuele De Ruvo (Napoli 1983), 6. Francesco Gennari (Pesaro 1973), 7. Perino & Vele (Emiliano Perino, New York 1973 – Luca Vele, Rotondi, Avellino , 1975), 8. Donato Piccolo (Roma 1976), 9. Luca Trevisani (Verona 1979), 10. Nico Vascellari (Vittorio Veneto 1976), 11. Antonella Zazzera (Todi 1976).
L’esigenza di indagare la scena dei giovani talenti emergenti, quelli che occuperanno in futuro posizioni di rilievo nella ricerca artistica nazionale ed europea, nasce anche in relazione al percorso di candidatura della città di Matera a Capitale Europea della Cultura nel 2019, per il quale è fondamentale che la città dei Sassi diventi sempre di più un vitale centro di produzione culturale ed artistica.
Il “Periplo 3” prevede due fasi: una, nel solco della tradizione delle “Grandi mostre nei Sassi di Matera”, è essenzialmente espositiva, mentre l’altra avrà il carattere del “laboratorio creativo” e si svilupperà a partire da residenze artistiche nella città di Matera da svolgersi nei mesi di settembre e ottobre. Sono stati invitati sei tra gli artisti selezionati. Dall’esperienza residenziale nella magnetica cornice dei Sassi, dell’altipiano murgico e della città nel suo complesso, scaturiranno un gruppo di opere che verranno successivamente esposte nelle sale del MUSMA e del Museo Nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata, anche per segnare la collaborazione interistituzionale sulla quale si basa l’intero progetto del Periplo della scultura italiana contemporanea 3.
Inaugurazione: Sabato 8 settembre 2012 – ore 17.00
Matera, Chiese Rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
Sedi espositive:
Chiese Rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea Matera
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi
Enti promotori:
Comune di Matera
Circolo La Scaletta
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata