Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500

Matera: Cattedrale – Lavori di restauro cripte con affreschi. Procedura negoziata mediante la piattaforma telematica MePA. Comunicazione
8 Maggio 2019
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia nella Filatelia
14 Maggio 2019

La mostra, inaugurata lo scorso 19 aprile, offre nelle otto ricche sezioni che la compongono ben 215 opere costituite da pitture, sculture, incunaboli, cinquecentine, manoscritti, codici miniati, tessuti, ceramiche e oreficerie. Le opere esposte provengono dai musei e dalle grandi istituzioni culturali di tutto il Mezzogiorno, dal resto del Paese e dai grandi musei di Spagna, Francia, Germania e Portogallo. Capolavori celeberrimi accanto a opere di particolare pregio; per alcune (più di una trentina) è stata realizzata una apposita campagna di interventi conservativi che hanno restituito loro miglior leggibilità e che avrà una positiva ricaduta sul territorio ai fini di una più efficace valorizzazione e adeguata fruizione.

Alla mostra è stata conferita la “Medaglia del Presidente della Repubblica”.

La mostra è co-prodotta dal Polo Museale della Basilicata e dalla Fondazione Matera – Basilicata 2019.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 19 agosto 2019. L’ingresso alla mostra può essere effettuato con il “passaporto per Matera 2019” o con il “passaporto per 1 giorno”. Costi e modalità di utilizzo sul sito  https://www.matera-basilicata2019.it/it/ticket.html.

Matera – Museo di Palazzo Lanfranchi

Info: tel. 0835.256262 – pm-bas.museolanfranchi@beniculturali.it

LINK di approfondimento sulla mostra