Conferenza e spettacolo di danza sul tema del “Sacro e Profano”.
Sacro e profano sembrano atteggiamenti dell’anima e comportamenti umani del tutto opposti per noi moderni. Ma nel Medioevo i due approcci alla vita trovavano punti di contatto e di comunicazione inattesi per la attuale mentalità. La Chiesa, unica depositaria della relazione tra gli uomini (singoli e associati) e il divino, entrò nella vita quotidiana di ogni collettività, a volte con invadente prepotenza culturale, sociale ed economica; d’altra parte, la coscienza civile e laica, profana, via via più solida al passare dei secoli, trovò modo di contaminare e informare a sé aspetti anche rituali della religione.
Relazioni:
Il programma si concluderà con il concerto / spettacolo “Sacro e profano nella musica e nella danza” eseguito dal Gruppo vocale, strumentale e di danza antica “Ave Gratia Plena” in costume medievale e con strumenti copie di quelli dell’epoca.
L’appuntamento fa parte del ciclo di eventi Medievalia – cultura del Medioevo. Ingresso libero.