Tesori del collezionismo bancario. La raccolta d’arte di Banca Carime

Sulle tracce del sacro. Dai santuari della Lucania antica alla Cristianità
17 Dicembre 2013
Il Presepe Giocattolo
17 Dicembre 2013

La Collezione d’arte di Banca Carime fa parte del patrimonio storico e culturale del Mezzogiorno, dove si sono sviluppati l’estro, la creatività e il valore di molti artisti, autori delle opere che la banca ha riunito nella sua quadreria, riveniente dalle raccolte di tre storici istituti di credito del meridione d’Italia, dalla cui fusione Banca Carime ha avuto origine: la Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, la Cassa di Risparmio di Puglia e la Cassa di Risparmio Salernitana.

In questa mostra, organizzata d’intesa con la Provincia di Potenza, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, vengono esposte trentaquattro opere che testimoniano l’importanza dell’arte come strumento di conoscenza e valorizzazione di una storia, una civiltà e un’identità comuni e condivise.

Insieme a prestigiosi quadri di artisti di Scuola napoletana del ‘600 e ‘700 come Luca Giordano, de Matteis, Giaquinto, Solimena si potranno ammirare anche opere dell’ ‘800 e del ‘900, realizzate da artisti come Irolli, Dalbono, Levi, Martinelli, Guerricchio, Dova, Pistoletto. Sarà inoltre presentato al pubblico lo splendido dipinto raffigurante “Cleopatra morsa dall’aspide”, ritenuto dalla critica il capolavoro di Cesare Dandini, eccellente pittore fiorentino del ‘600.

Inaugurazione: venerdì 20 dicembre 2013, ore 17

La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2014 con i seguenti orari: dal martedì al sabato 9-13.30 / 16-19. Apertura straordinaria nei giorni festivi, previa prenotazione. Ingresso gratuito

Collezionismo_bancario_invito.pdf