Presentazione dei volumi Vincenzo d’Errico. Il carteggio dell’esilio (1850-1855) a cura di Valeria Verrastro e Michela Ginnetti.
Il carteggio pubblicato è costituito dalle lettere che il patriota lucano Vincenzo d’Errico scrisse e ricevette dal 1850 al 1855, nel corso del suo lungo esilio volontario prima in Francia e poi in Piemonte. In particolare, le 346 missive edite comprendono la corrispondenza fra Vincenzo D’Errico, i suoi familiari e alcuni amici esuli come lui: dal primo biglietto del 10 maggio 1850 nel quale il patriota dava istruzioni per l’ora in cui si sarebbe dovuto allontanare da Palazzo, al 30 settembre 1855, vigilia della sua morte e data della sua ultima lettera.
Durante la manifestazione, inoltre, sarà attivo uno sportello temporaneo di Poste Italiane per un annullo filatelico speciale su Vincenzo d’Errico a 160 anni dalla sua morte.
Nella stessa giornata, nei locali della Pinacoteca, sarà allestita una esposizione di documenti provenienti dall’archivio della famiglia d’Errico di Palazzo San Gervasio, tra cui diverse lettere del carteggio dell’esilio e altri documenti concernenti la vita e l’attività politica di Vincenzo d’Errico.
L’esposizione rimarrà visitabile sino all’11 febbraio 2016.